L’indicatore del momento di carico per gru SeeZol SZ-M100 (noto anche come indicatore di carico sicuro) funge da “hub intelligente” per garantire la sicurezza delle operazioni di sollevamento di carichi pesanti. La sua tecnologia di base si basa sul monitoraggio dinamico multidimensionale e sull’intervento in tempo reale in caso di rischio. Il sistema utilizza sensori di deformazione ad alta precisione (accuratezza ±0,1%FS) per raccogliere dati in tempo reale sulle sollecitazioni sul braccio e costruisce un modello meccanico tridimensionale combinato con un encoder angolare (risoluzione 0,01°) e un sensore di lunghezza (errore <2 mm) per calcolare con precisione il momento di carico effettivo. Il processore principale adotta un chip FPGA di livello industriale con una velocità di elaborazione di 150 MIPS, in grado di completare il confronto del valore del momento entro 0,2 secondi e di attivare un meccanismo di allerta precoce a tre livelli.

Grazie ai continui aggiornamenti e miglioramenti da parte dei ricercatori SeeZol, il prodotto ha raggiunto molteplici funzioni tecnicamente innovative:
1. Verifica della ridondanza a doppio algoritmo
Esegue simultaneamente il metodo dei minimi quadrati e l’algoritmo del filtro di Kalman per eliminare le interferenze da vibrazioni, migliorando la stabilità di misurazione del 40%.
2. Tecnologia di compensazione del sollevamento
Integrata con 30 modelli di parametri delle condizioni di lavoro, corregge automaticamente i fattori di influenza del rapporto della fune metallica e della campata degli stabilizzatori.
3. Piattaforma di gestione cloud
Il modulo 4G/5G carica i dati in tempo reale e supporta il terminale PC per generare un report di analisi della curva del momento (in conformità con gli standard ISO 4309).

Nelle applicazioni pratiche, questo sistema può ridurre il rischio di incidenti da ribaltamento del 75%. Dopo aver equipaggiato una gru a portale portuale con l’indicatore del momento di carico SeeZol, la durata utile della fune metallica è stata prolungata del 50%. Certificato da TÜV Rheinland con SIL3, è stato ampiamente utilizzato in scenari ad alto rischio, come l’installazione di impianti eolici e la costruzione di ponti, diventando una barriera di sicurezza indispensabile nei cantieri edili intelligenti.